Iscrizioni classi prime A.S. 2023-2024
Dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di secondo grado tramite la pagina dedicata del sito del MIUR.
Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali.
Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti modalità: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione.
L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale, collegandosi alla
pagina web di riferimento attribuita: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/index.html
Il codice meccanografico da inserire per la scelta del nostro Istituto “Armando PEROTTI” è il seguente:
Alberghiero: – BARH01000N –Bari
Socio Sanitario: – BARH01003R – Sede distaccata in Triggiano (BA)
Si tratta di informazioni che comunque si possono trovare con il motore di ricerca su “La scuola in chiaro”,
accessibile dal sito:
https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/?pk_vid=fd26d15ed4af7e5416397284498a8830
I genitori che dovessero incontrare difficoltà all’atto delle iscrizioni on-line, o desiderano ulteriori
spiegazioni, possono rivolgersi all’Ufficio Didattica al n. 0805613581 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal
lunedì al venerdì; è possibile altresì fissare un appuntamento per effettuare l’inserimento dell’iscrizione, con
l’assistenza della segreteria nei giorni da concordare o durante gli incontri dedicati nelle giornate “Open Day” del 15 gennaio 2023 dalle ore 11:00 alle ore 13:00
e del 21 gennaio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Allegati: Tutorial per l’iscrizione A.S. 2023/2024
Iscrizioni alle classi successive alla prima
La domanda compilata in tutte le parti, scaricabile qui: Modulo iscrizione classi successive,
va consegnata al proprio coordinatore di classe, entro il 28/02/2023.
Come indicato nella circolare sulle iscrizioni 2023/24 del Ministero, i contributi scolastici delle famiglie sono volontari e distinti dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, ai sensi dell’art. 4 del d.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie generale 23-5-1990, n. 118).
Sono previsti i seguenti casi per esonero:
- Il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 19 aprile 2019, n. 370 ha previsto l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.
- L’aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi. Al contempo il beneficio per ottenere l’esonero decade per gli studenti che hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione, nonché per i ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma Il, d. 19s. n. 297 del 1994).
- Sono esonerati dal pagamento delle tasse anche i figli di cittadini italiani residenti all’estero che svolgono i loro studi in Italia. Per gli studenti stranieri che si iscrivono nelle istituzioni scolastiche statali l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è concesso a condizioni di reciprocità.
Il beneficio dell’esonero è riconosciuto ad istanza di parte scaricabile qui: domanda di esonero delle tasse scolastiche nella quale va obbligatoriamente indicato il valore ISEE riportato in un’attestazione in corso di validità e riferito all’anno solare precedente a quello nel corso del quale viene richiesto l’esonero.
L’iscrizione comporta il versamento dell’intero importo delle tasse scolastiche dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente.
Le tasse scolastiche erariali devono essere versate, precisando la causale, sul c.c.p. n. 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche- IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016 e/o accedendo al servizio “pagoPA” direttamente da Pago in Rete, oppure tramite i canali (on line fisici) di banche e altri prestatori di Servizi di pagamento (PSP) aderenti a pagoPA.
Le tasse scolastiche dovute per l’iscrizione agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, prevedono:
- tassa di iscrizione € 6,04 vale per l’intera durata del ciclo;
- tassa di frequenza € 15,13;
- tassa per esami € 12,09;
- tassa per esami integrativi, di maturità: € 12,09;
- tassa di rilascio dei relativi diplomi € 15,13);
- contributo di laboratorio/volontario € 120,00*